Le immagini esplosive del fotografo "ninfomane" Casper Sejersen

C'è qualcosa di inquietante nel lavoro del fotografo Casper Sejersen. In un'immagine, una donna sta serenamente in un fragile vestito giallo crema.

Il più delle volte l'ideacidio avviene senza che ce ne rendiamo conto. Un'idea o una soluzione possibile appare come un blip e scompare senza che ce ne rendiamo conto. Di conseguenza, alcune delle nostre cose migliori vengono soppresse prima ancora di uscire nel mondo. Che sia perché siamo troppo critici o perché siamo in rinculo di fronte al dolore incombente del cambiamento, il perturbazione della normalitàL'autocensura nasce dalla paura. La romanziera gallese Sarah Waters lo riassume in modo eloquente: "A metà della stesura di un romanzo, ho vissuto regolarmente momenti di terrore intestinale, mentre contemplo le sciocchezze sullo schermo davanti a me e vedo oltre, in rapida successione, le recensioni derisorie, l'imbarazzo degli amici, la carriera fallimentare, il calo di reddito, la casa pignorata, il divorzio...".
Conosciamo l'autocensura con molti nomi. Carl Jung lo ha definito il nostro "critico interiore". Michael Ray e Rochelle Myers l'hanno definita la "voce del giudizio" nel loro classico libro, Creativity in Business, basato su un popolare corso che hanno insegnato a Università di Stanford Laurea in Economia e Commercio. Il romanziere e sceneggiatore Steven Pressfield l'ha chiamata "Resistenza", scrivendo che è "la forza più tossica del pianeta" e che è "un mostro".

 

blog_01

blog_2

 

Un tocco di una stufa bollente è di solito tutto ciò di cui abbiamo bisogno per evitare quel tipo di disagio in futuro. Lo stesso vale per la sensazione di stress emotivo che proviamo fin dai nostri primi casi di rifiuto sociale o di ridicolo. Impariamo rapidamente a temere e quindi a evitare automaticamente situazioni potenzialmente stressanti di ogni tipo, compresa la più comune di tutte: commettere errori. Ricercatori Robert Reinhart e Geoffrey Woodman dell'Università di Vanderbilt si riferiscono a questo fenomeno come "Oops! La "risposta", che è il prodotto del sistema adrenalinico di protezione dalle minacce nel nostro cervello che non solo governa la nostra risposta di lotta-abbandono, ma che ci permette anche di imparare dai nostri errori. Questa risposta è importante per la nostra capacità di imparare dagli errori, ma suscita anche autocritica, perché fa parte del sistema di protezione dalle minacce. In altre parole, ciò che ci tiene al sicuro può andare troppo oltre, e ci tiene troppo al sicuro. In effetti, può innescare l'autocensura.

Questa risposta è importante per la nostra capacità di imparare dagli errori, ma suscita anche autocritica, perché fa parte del sistema di protezione dalle minacce. In altre parole, ciò che ci tiene al sicuro può andare troppo oltre, e ci tiene troppo al sicuro. In effetti, può innescare l'autocensura.

La nostra più grande debolezza sta nell'arrenderci. Il modo più sicuro per avere successo è sempre quello di provare un'altra volta.

Mi è subito tornato in mente uno dei miei ricordi più belli, quello di mia figlia quando era solo una bambina: portarla con me a fare una breve passeggiata per controllare la posta. Vivo in una piccola enclave di case in cui tutte le cassette della posta sono insieme in una posizione centrale, a meno di un minuto a piedi dalla mia porta di casa... quando cammino da solo, cioè. Quando portavo mia figlia con me erano facilmente 20 minuti. Ogni cosa lungo la strada, da e per il suo percorso, la affascinava: ogni sassolino, formica, bastone, foglia, filo d'erba e crepa nel marciapiede era qualcosa da raccogliere, guardare, assaggiare, annusare e scuotere. Tutto era interessante per lei. Non sapeva nulla. Sapevo tutto... ci sono passato, l'ho fatto. Lei era nel momento, io ero nel passato. Era cosciente. Sono stato senza cervello.

Inadempimento dell'obbligo di diligenza: l'effetto in terza persona

Parte della risposta è qualcosa che gli psicologi chiamano autodistanziamento, un termine coniato dai ricercatori Ethan Kross e Ozlem Ayduk. Ciò che ha spinto Ethan Kross a indagare sul concetto in primo luogo è stato un atto di insensatezza: è passato accidentalmente con il rosso. Si rimproverava dicendo ad alta voce"Ethan, idiota!" Riferirsi a se stesso in terza persona gli ha fatto chiedere se ci possa essere qualcosa di più in questa mania del discorso, e se possa rappresentare un metodo per cambiare la propria prospettiva.

La risposta breve è sì. Secondo Kross, quando pensi a te stesso come a un'altra persona, ti permette di darti un feedback più oggettivo e utile.

Entrambe queste ipotesi, ovviamente, potrebbero essere del tutto false. L'autocensura è saldamente radicata nelle nostre esperienze con gli errori del passato e non del presente. I messaggi cerebrali derivanti da queste esperienze possono essere ingannevoli. E se ciò che il nostro io censore pensa di "sapere" può in realtà non essere vero, allora accettarlo automaticamente come una sorta di verità inerte è in realtà insensato e autolesionista. Langer è d'accordo: "Quando pensi "lo so" e "è così", hai l'illusione di sapere, l'illusione della certezza, e poi sei senza cervello."Langer sostiene che dobbiamo imparare a guardare il mondo in modo più condizionato, piuttosto che assoluto. Comprendere che il modo in cui guardiamo le cose è solo uno dei tanti modi diversi di vederle richiede di abbracciare l'incertezza.